top of page

Cinque imperdibili libri sulla corsa

Negli ultimi 3 anni ho letto più di 50 libri sul running, spaziando sui più disparati temi di podismo (dalla tecnica di corsa agli allenamenti specifici per ogni distanza, dalla fisiologia del corpo umano al potenziamento muscolare alla prevenzione degli infortuni…). Ogni libro mi ha insegnato qualcosa e mi ha dato uno spunto. In questo articolo, ho selezionato i cinque libri sulla corsa che mi sono piaciuti di più e che consigli ad altri appassionati di leggere:


Cinque imperdibili libri sulla corsa


daniele-lucchi-run-libro
Daniele Lucchi, RUN - corsa e performance

1) Daniele Lucchi, “RUN”

Pagine: 351

Edizione: Agosto 2020


L’autore spiega in modo chiaro e approfondito la fisiologia umana e la teoria dell’allenamento. Quali sono e come funzionano i nostri sistemi energetici? Qual è il vero ruolo del lattato? Che cos’è la fatica e come si “attiva”? Come migliorare l’economia di corsa? In questo libro si trovano le risposte a queste e a molte altre domande.

Questo libro è il primo di due volumi. Il secondo volume, prossimo all'uscita, è più pratico.


A chi lo consiglio: per chi cerca un approccio tecnico alla corsa e desidera un riferimento basato su evidenze scientifiche ed esperienze sul campo.


libro-sulla-corsa-running-science
Owen Anderson, Running Science

2) Owen Anderson, “Running Science”

Pagine: 608

Edizione: Gennaio 2013


Scritto da un rinomato ricercatore e coach americano, questo libro presenta diverse ricerche scientifiche sulla corsa in modo facilmente comprensibile, offrendo al lettore una visione su ciò che veramente importante per allenarsi. Quale allenamento è più importante per migliorare il proprio VO2max? E perché un atleta di lunga distanza dovrebbe svolgere in ogni caso anche allenamenti di velocità se vuole migliorare le sue prestazioni nelle gare più lunghe?

Ogni assunto è accompagnato dalla descrizione di studi che hanno coinvolto atleti elite e amatori per dimostrare l’efficacia di un approccio rispetto a un altro.

Il libro non presenta tuttavia tabelle di allenamento.


A chi lo consiglio: per chi vuole capire “cosa” allenare e “come” allenarsi per sviluppare una precisa capacità atletica, senza perdersi in un mare di informazioni ma andando al nocciolo della questione con un approccio scientifico.


tim-noakes-lore-of-running
Tim Noakes, Lore of running

3) Tim Noakes, “Lore of running”

Pagine: 952 pagine

Edizione: Dicembre 2002


Questo libro ha ormai più di vent’anni ma rimane la “Bibbia” del running per chi vuole capire la fisiologia umana e tutto ciò che concerne la prestazione sportiva. Cosa succede se si va in over-traininig? Quanto la temperatura meteorologica e l’umidità dell’aria possono influenzare la nostra performance in gara? Quali aiuti ergogenici migliorano l’endurance, la velocità e il recupero di un atleta? Nel libro vengono affrontate queste e molte altre questioni. Il libro non contiene tabelle di allenamento, ma mostra alcuni piani di allenamento seguiti nel passato da atleti elite per preparare una determinata gara.


A chi lo consiglio: a chi è un vero e proprio “nerd” del running.


jack-daniels-running-formula-libro
Jack Daniels, Daniels running formula

4) Jack Daniels, “Daniels’ running formula”

Pagine: 384

Edizione: Marzo 2021


L’autore è uno dei più rinomati e apprezzati coach americani contemporanei e in questo libro spiega il suo metodo, basato sulla definizione del parametro VDOT (una sorta di VO2max) che permette di determinare la velocità e l'intensità da adottare nel proprio allenamento per ottenere i migliori risultati in gara. Nel libro vengono presentati allenamenti specifici per ogni zona di allenamento (passo maratona, soglia, massimo consumo di ossigeno…), e schede id allenamento per le competizioni, dagli 800 metri alla maratona. Si trovano poi programmi dettagliati per forma fisica o recupero dopo pause o infortuni.

La spiegazione teorica potrebbe essere non sempre chiara a chi è completamente acerbo della materia.


A chi lo consiglio: a un corridore intermedio che cerca uno spunto per migliorare la qualità dei suoi allenamenti.


hansons-half-marathon-book
Hansons Half Marathon Method

5) Luke Humphrey, Keith e Kevin Hanson, “Hansons Half Marathon Methond”

Pagine: 296

Edizione: Luglio 2023


Un libro semplice ed efficace che presenta un piano di allenamento per correre la prima (o prossima) mezza maratona. Il libro è dedicato ai runner che si affacciano al mondo delle competizioni. Il piano di allenamento presenta appena tre tipologie di sedute, quindi è molto semplice ma allo stesso tempo efficace per chi vuole iniziare a strutturare un poco i suoi allenamenti. Dello stesso autore, esiste un libro simile sulla maratona.


A chi lo consiglio: a un corridore che vuole preparare la sua prima mezza maratona e vuole andare all’essenziale.

Comments


bottom of page